Allenamento: dopo quanto si vedono i risultati?

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Di sicuro, una volta che hai iniziato ad allenarti, ti sarai chiesto quando inizierai a vedere i primi risultati.

Di solito ci si aspetta di vedere dei cambiamenti dopo appena 2 settimane. La postura migliora, ci si sente più tonici ma per la crescita muscolare si devono aspettare dai 3 ai 4 mesi.

Tutto questo solo in teoria, perché in pratica ci sono diversi fattori che influenzano i risultati derivanti dagli allenamenti. Con questi consigli, sarà più probabile raggiungere dei risultati più velocemente.

1) INIZIA LENTAMENTE

All’ inizio la motivazione è alle stelle e si tende ad esagerare con gli allenamenti. Si prova una bella sensazione, ma in poco tempo il corpo perderà energia e le performance non saranno più buone. Ci sarà così un calo di motivazione e gli allenamenti saranno via via meno stimolanti. Il sistema circolatorio deve adattarsi ai cambiamenti dovuti agli allenamenti e ci possono volere giorni o persino settimane, a seconda dell’intensità. I muscoli ci mettono più o meno lo stesso tempo per adattarsi mentre i neuroni hanno bisogno di qualche minuto o ora per trasmettere gli impulsi tra il cervello e i muscoli. Per quanto riguarda tendini, legamenti e articolazioni invece, ci vogliono alcuni mesi per far sì che si adattino allo stress. Dai al corpo il tempo che gli serve! 

2) STABILISCI DEGLI OBIETTIVI

Quando stabilisci un obiettivo per te stesso, quello che può aiutare è avere un traguardo ben specifico in mente. Può essere una gara di corsa oppure sentirsi in forma per un’occasione, che sia la prova costume o qualsiasi altro evento. La cosa importante è anche prefissarsi degli obiettivi intermedi, per mantenersi motivati durante il percorso e tenere sempre sotto controllo i propri progressi. Anche partecipare a delle gare durante l’anno è un’ottima strategia per tenersi motivati e non perdere di vista l’obiettivo.

3) ALLENATI REGOLARMENTE  E ADATTA IL CARICO DI ALLENAMENTO E RISPETTA LE FASI DI RECUPERO

Per ottenere il massimo dagli allenamenti è necessario abbinare al giusto carico di allenamento un’adeguata fase di riposo. Il modello della super compensazione crea un calo nelle performance e il corpo si può rigenerare solo nella fase di recupero. Per adattare il carico di allenamento, i metodi più efficiente sono l’aumento delle ripetizioni e variare la routine degli allenamenti. Un allenamento con Ego Skill Athletic, Cross Ego ed Ego 5 Rounds sono l’ideale per dare uno slancio alla forma fisica.

RICORDA:

Veloce, intenso e frequente: con queste parole si descrive spesso l’allenamento perfetto. Se però gli esercizi si eseguono nel modo sbagliato, si rischia di farsi male invece di rinforzare il muscolo interessato. Le conseguenze di un’esecuzione scorretta degli esercizi si notano solo dopo un certo periodo di tempo e nel frattempo si eseguono gli esercizi nel modo sbagliato. Ecco perché è importantissimo sapere come saper fare gli esercizi, seguire i coach Ego….e migliorare di giorno in giorno!

RICHIEDI LA TUA PRIMA PROVA GRATUITA

 

BUTTA UN OCCHIO ALL’ORARIO CORSI

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche

L’esperienza Immobiliare di Marco Catelli

Tempo di lettura stimato: 4 minuti Hai immobili da vendere? Da affittare? L’esperienza immobiliare a cubo di Marco Catelli è la migliore soluzione per te! Lo studio di Marco Catelli si

RICHIEDI IL TUO WELLNESS FREE PASS!

VIVI EGO!

Prova gratuitamente il nostro centro!

 

× Contattaci su whatsapp!