Perché scegli di continuare a vivere sotto stress?

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Non usare mai nessuna parola che non riesci a dire sotto stress”. Lo scriveva un poeta come Erza Pound, perché è proprio nelle condizioni di “stress” che ci rendiamo conto del nostro bagaglio essenziale, visto che tutto si riduce. Lo stress non sta nelle circostanze, non pensiamo pure di risolverlo così, evitando situazioni “stressanti”, perché tutto può diventarlo. Visto che lo stress è piuttosto il nostro modo di reagire a quelle date circostanze, ed ognuno, a seconda di diverse concomitanze di fattori ( emotivi, caratteriali, ambientali, ecc.) reagisce in maniera diversa: a volte anche con ansia cronica e attacchi di panico.

Lo stress non è di per sè “cattivo”, è un meccanismo difensivo atavico nato per salvarci la vita nei momenti di pericolo. Questa situazione scattava nell’antichità quando venivamo assaliti da bestie feroci o dovevamo fuggire o combattere con simili per la nostra sopravvivenza.

Il nostro organismo per salvarci la vita quando deve fronteggiare un pericolo imminente modifica completamente la sua fisiologia concentrando tutte le risorse nel sistema muscolare, liberando ormoni in grado di lenire il “dolore” e aumentare la nostra capacità di reazione.

Ma giova ricordarlo: questa situazione è eccezionale. Se noi ci troviamo costantemente nella situazione di “tempo di guerra” esponiamo il nostro organismo a seri pericoli.

 

Lo stress della vita moderna indotto da lavoro, ritmi spesso insostenibili, gravi situazioni mondiali, preoccupazioni personali, connettività eccessiva, e tanto altro, pone l’essere umano in condizioni di disagio permanente. Questo complica molto la nostra vita e la nostra salute.

Basta stress! Prenditi cura di te

Vogliamo e possiamo recuperare uno stile di vita corretto, migliore, altrimenti il prezzo da pagare sarà altissimo. Le patologie moderne come depressione e burn out continueranno ad aumentare.

Perché, allora, scegli di continuare a vivere sotto stress? Per non creare queste pericolose condizioni organiche la cultura e le discipline wellness ci sono alleate e ci offrono soluzioni da applicare anche subito. Sono sufficienti alcune misure preventive o correttive al bisogno. Ecco alcuni consigli :

  1. Dedica uno spazio giornaliero alla giusta dose di esercizio fisico in condivisione e sicurezza (quello più efficace per te e per questa esigenza)

  2. Mantieniti sempre ben idratato: bevi tanta acqua.

  3. Limita i cibi ad alto indice glicemico che aumenterebbero troppo velocemente il livello di zuccheri nel sangue ( paste, dolci, caramelle, zucchero bianco..)

  4. Non superare i 2/3 caffè al giorno.

  5. Mangia molto al mattino abbastanza a pranzo e poco a cena.

  6. Mangia almeno il 50% di cibo crudo e abbondare in verdure cotte e crude , frutta di stagione e legumi e cereali integrali.

  7. Evita un eccesso di proteine animali.

  8. Dormi almeno 7 ore al giorno e possibilmente prima delle 23.

  9. Passa almeno un’ora al giorno all’aria aperta.

  10. Respira profondamente e ricordati di praticare esercizio mindfulness.

Questi gesti sono in grado di contrastare efficacemente l’eccesso di stress. Allenarsi a stare bene – ancor prima che “per” stare bene – è la scelta migliore che si può fare per se stessi e per chi amiamo. Fa il primo passo…non sarai più solo!

 

Richiedi una consulenza Ego Nutrition

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche

L’esperienza Immobiliare di Marco Catelli

Tempo di lettura stimato: 4 minuti Hai immobili da vendere? Da affittare? L’esperienza immobiliare a cubo di Marco Catelli è la migliore soluzione per te! Lo studio di Marco Catelli si

RICHIEDI IL TUO WELLNESS FREE PASS!

VIVI EGO!

Prova gratuitamente il nostro centro!

 

× Contattaci su whatsapp!