Piccoli consigli per il tuo benessere mentale e fisico

5 consigli su come staccare da lavoro
Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Si lavora per vivere, non per lavorare

5 consigli Ego Wellness Lifestyle

Il più delle volte ce lo dimentichiamo. Non ci rendiamo conto che andiamo ben oltre rispetto a quello che una giusta efficienza e produttività lavorativa richiede.

Spesso sono azioni e reazioni automatiche. Abituati a rimanere sempre “connessi” non riusciamo a staccare mai dalla sfera lavorativa. Oppure rispondiamo a dinamiche non sane, credendo che più lavoreremo e più otterremo rispetto e ricompensa: emotiva, materiale, professionale. Invece non è così, e lo smart working che i Paesi europei più culturalmente emancipati e sicuramente più produttivi lo dimostrano. Paesi – come la Svezia, la Finlandia, la Danimarca, ecc. – dove all’interno dell’orario di lavoro troviamo il timing per l’esercizio fisico, la meditazione e dove l’orario di lavoro – anche per il lavoro dipendente – varia a seconda dell’età e della stagione, affinché sia “tempo” – la risorsa più importante che abbiamo – veramente produttivo.

E se invece non siamo così evoluti? Cosa possiamo fare?

Ci piace prenderci cura del vostro benessere, credo lo abbiate capito. Ecco allora 5 facili consigli #verywellnesspeople che vi raccomandiamo:

1-  L’esercizio fisico costante:

Pensa a te e sii consapevole che un esercizio fisico costante ti libera dalle tossine generate dallo stress del lavoro, migliorando tutte le tue relazioni. L’a ttività fisica infatti gioca, un ruolo fondamentale per la gestione dello stress psicologico, riducendo lo stato di ansia  e i sintomi della depressione moderata, aumentando, conseguentemente, la sopportazione dello stress fisico.

2- Diversifica le tue abitudini

Ovunque e comunque: dedicati all’effetto sorpresa. Crea, cioè, momenti diversivi, anche nelle abitudini ripetute. A lavoro, ad esempio, non cercare di parcheggiare sempre nello stesso posto, magari fa due passi a piedi; rinomina la tua rubrica telefonica con pseudonimi di tuo gradimento; non ordinare sempre il solito caffè al bar….E nell’attività fisica cambia spesso programma di allenamento.  Ricordati: per i soggetti tesi, sono sufficienti  esercizi ritmici a bassa intensità, 3060% della frequenza cardiaca massimale, come camminare o andare in bicicletta, svolti, in maniera continuativa, per 2030 minuti al giorno per diminuire i livelli di tensione muscolare.

3 – Impara a dedicarti all’ozio

I nostri antenati latini lo applicavano alla perfezione….eppure non sono stati così improduttivi, no? Riservati un un lasso di tempo, più o meno lungo, durante il quale di dedichi al “dolce far niente”. Magari ascoltando musica ma senza ingombrarsi la testa di immagini visive…solo l’immaginazione!

4 – Medita, ogni giorno

Più di uno studio conferma che meditare sia un modo efficace per combattere lo stress. Come sappiamo, gli effetti dello stress possono essere deleteri sul nostro corpo, ecco perché è importante ridurlo e mantenerlo sotto controllo. Se questo è il vostro punto debole, vi consigliamo allora di  acquisire le tecniche per condurre una vita più serena, ricordandovi che lo Yoga è una ottima scelta, e ancora di più Ego Yoga Fusion: perché per meditare non bisogna rimanere necessariamente in posizioni statiche…anzi!

5- Spegni il tuo cellulare

La notte sicuramente, ma anche durante il giorno, disintossicchiamoci dalle nostre protesi elettroniche. Guardiamoci negli occhi. Respiriamo. Sorridiamoci. O semplicemente guardiamo in alto: i cellulari ci costringono a guardare in basso. Invecchiano i nostri visi e offuscano gli occhi. Facciamo un’azione diversiva: vivreme meglio!

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche

L’esperienza Immobiliare di Marco Catelli

Tempo di lettura stimato: 4 minuti Hai immobili da vendere? Da affittare? L’esperienza immobiliare a cubo di Marco Catelli è la migliore soluzione per te! Lo studio di Marco Catelli si

RICHIEDI IL TUO WELLNESS FREE PASS!

VIVI EGO!

Prova gratuitamente il nostro centro!

 

× Contattaci su whatsapp!