Perché fare un massaggio post-training?

Perché il massaggio post allenamento è un’abitudine dagli effetti straordinari
Una valida alternativa al massaggio? La sauna
Un buon programma di allenamento ideato dai tuoi coach Ego e praticato per raggiungere degli obiettivi importanti (e mantenerli), non finisce quando il tuo coach ti saluta.
Innanzitutto mai saltare la fase importantissima di stretching e prendersi cura di sé nell’immediato post training. Il tempo la fa da tiranno, lo so, eppure con un piccolo sforzo di organizzazione, si può cominciare a considerare il massaggio come una buona e sana abitudine da inserire nella nostra wellness routine. I benefici e gli effetti che si possono ottenere con un massaggio sono tantissimi e si differenziano in base alle tecniche e ai principi utilizzati durante il trattamento.
Nella fase successiva all’attività fisica, a seconda dell’intensità con cui la si è svolta, l’organismo si trova in una condizione di stress determinata da più fattori concorrenti. Oltre a consumare glicogeno ed altre risorse energetiche, il tessuto muscolare accumula scorie durante tutto lo svolgimento dell’attività ed è soggetto all’attacco dei radicali liberi, generati come sotto-prodotti del metabolismo energetico. Inoltre, a livello più macroscopico, le contrazioni ripetute possono generare contratture e rigidità al tessuto.
Perché, allora, fare un massaggio post exercise?
- Perché il nostro corpo durante l’allenamento consuma glicogeno E RISORSE ENERGETICHE e con il massaggio le rigeneriamo
- IL TESSUTO MUSCOLARE immagazzina scarti durante lo svolgimento dell’attività e con il massaggio ne agevoliamo l’espulsione
- La ripetizione dello stesso movimento provoca irrigidimenti e con il massaggio contribuiamo il processo di decontrazione.
Un massaggio defaticante nei momenti che seguono l’esercizio fisico può essere davvero molto utile per velocizzare il fisiologico recupero muscolare. Un’ottima alternativa è sicuramente la sauna.
Qualche minuto di sauna produce un significativo effetto detox. Grazie alla sauna è possibile ottimizzare questo beneficio e tornare a casa avvertendo un forte miglioramento dell’energia fisica. I vantaggi della sauna post allenamento non finiscono certo qui! Grazie all’ambiente caldo e umido della sauna è possibile rilassare la muscolatura coinvolta nell’esercizio fisico ed attenuare notevolmente il tipico indolenzimento grazie al maggior flusso di ossigeno.
Allenarsi bene secondo la Ego Philosophy è importante ma non basta. Per apprezzare davvero i benefici dell’attività fisica bisogna curare anche i momenti successivi all’allenamento, mi raccomando!
Articoli correlati
Potrebbe interessarti anche

Quando le donne si uniscono: la “run” di Lucca tutta al femminile
Tempo di lettura stimato: 2 minuti Uno di quei momenti belli, in cui il pensiero fluisce libero e nascono le idee. Uno di quei momenti in cui le “donne si

L’esperienza Immobiliare di Marco Catelli
Tempo di lettura stimato: 4 minuti Hai immobili da vendere? Da affittare? L’esperienza immobiliare a cubo di Marco Catelli è la migliore soluzione per te! Lo studio di Marco Catelli si