I 5 errori da non fare a pranzo se vuoi dimagrire

Poniamo attenzione alla qualità, ai modi e ai tempi del nostro sedere a tavola
“Facciamoci attenzione”, è una delle prime raccomandazioni in fatto di nutrizione. Facciamo attenzione alla qualità, ai tempi, ai modi. Il primo passo per migliorare il nostro stile di vita è prestare attenzione alle azioni elementari che riguardano la cura della nostra persona. Soprattutto in fatto di alimentazione, a maggior ragione se abbiamo bisogno di perdere peso.
1. MANGI TROPPO IN FRETTA
Arriviamo sempre di corsa su tutto e in scivolata anche al pranzo. Il pericolo dei pasti veloci è che non si presta tanta attenzione alle porzioni rischiando così di esagerare con le calorie, ma non solo. Si mangia frettolosamente perché accelerati dagli impegni, dall’affaticamento, dal nervoso e quindi la digestione produce effetti nocivi. “Ma se non ho tempo non posso inventarmelo”, dice il saggio. Stiamo davvero facendo le scelte giuste? O magari lasciamo indietro gli spazi essenziali per noi stessi?
Curiosità: uno studio pubblicato sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics ha scoperto una correlazione diretta tra la velocità con cui si mangia e l’indice di massa corporea (BMI).
2. MANGI AL VOLO IN GIRO O DAVANTI AL COMPUTER
Se questa è una delle tue abitudini, dovresti cambiarla subito. Cerca di pranzare sempre con qualcuno e trasforma il pranzo in un’attività sociale.
3. MANGI SOLO INSALATA
Mangiare solo insalata per pranzo non è una buona idea, primo perché non è in grado di saziarti e secondo perché non è un pasto equilibrato. Anche se stai cercando di dimagrire e vuoi diminuire le calorie, la tua insalata dovrebbe sempre contenere tutti e tre i macronutrienti. Meglio usare insalata a foglia verde (lattuga, spinaci, verza per esempio) e aggiungere altre verdure come carote, cetrioli, peperoni: più colorata è, meglio è. Aggiungi poi alcuni alimenti proteici come ceci, pollo grigliato, feta o uova bollite e anche qualche carboidrato come per esempio fagioli, quinoa o couscous. Per il condimento puoi usare olio d’oliva o se preferisci, qualche fetta di avocado.
4. BEVI SOLO SUCCHI DI FRUTTA O BIBITE
Bevi acqua! Spesso i succhi e le altre bibite contengono molte calorie e non placano la sete. Se non vuoi bere soltanto acqua e vuoi aggiungere un po’ di sapore, puoi aggiungere limone, zenzero o cetriolo. Anche l’acqua di cocco è una buona alternativa rinfrescante.
5. MANGI SOLO QUANDO STAI MORENDO DI FAME
Fai colazione troppo presto la mattina o la salti del tutto? È normale che da quel momento fino all’ora di pranzo si avverta il senso di fame e si finisca per mangiare di tutto quando si arriva a pranzo. Evita questo facendo uno spuntino a metà mattina. Uno yogurt magro con frutti di bosco o delle fette di mela con del burro di mandorle, per esempio.
Conosci la pietanza della foto? La fregola! Clicca qui e prova la nostra ricetta!
Articoli correlati
Potrebbe interessarti anche

Quando le donne si uniscono: la “run” di Lucca tutta al femminile
Tempo di lettura stimato: 2 minuti Uno di quei momenti belli, in cui il pensiero fluisce libero e nascono le idee. Uno di quei momenti in cui le “donne si

L’esperienza Immobiliare di Marco Catelli
Tempo di lettura stimato: 4 minuti Hai immobili da vendere? Da affittare? L’esperienza immobiliare a cubo di Marco Catelli è la migliore soluzione per te! Lo studio di Marco Catelli si