Mal di testa? 5 semplici azioni per limitarlo

Il mal di testa si limita con piccole ma importanti azioni quotidiane
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Mal di testa: nemico del benessere

Il mal di testa, prima, durante e dopo il lock down, è un disagio che conosciamo più o meno tutti, ma che in certi casi può diventare veramente disabilitante.

Crea disturbo e malumore. Ci impedisce di lavorare, stare confortevolmente insieme ai nostri cari, ci limita nelle azioni e nei movimenti.

Si manifesta con un dolore costante, una tensione frontale tipo “cappa in testa”, associato più o meno a dolore nella regione temporale, vicino all’ occhio e vicino alla mandibola, oppure dolore alla base della nuca con tensione ai muscoli del collo e delle spalle.

 

Ma perché insorge?

 

Forse una posizione scorretta davanti al computer, durante le lunghe sessioni di smart working, nel sonno disturbato, o un fattore meccanico di inattività, un’alimentazione non bilanciata, scarsa idratazione?

Ci fanno comprendere, con attenzione e professionalità, quanto la postura sia essenziale. Per la qualità e il benessere della nostra vita. Gli esperti qualificati  Ego Re Balance,  Danja Baretta, Sara Andreotti, Luca Dini, ci fanno comprendere quanto – anche per il mal di testa – siano fondamentali gli adeguati interventi di riequilibrio posturale.

Ogni persona “racconta” la propria vita con la postura. Proprio come se fosse un’autobiografia scritta, attraverso il modo con cui si muove, resta seduto, dorme… E quanti disturbi, più o meno invadenti e cronici, derivano dalla postura non corretta…davvero troppi.

Tra questi sicuramente il comune mal di testa

 

Esistono diversi tipi del cosiddetto mal di testa. Una cefalea da sinusite, a grappola, l’emicrania e la cefalea muscolo tensiva, la più comune e diffusa.

“Decisamente la meno grave a livello patologico”, spiega la dott.ssa Sara Andreotti, nostra esperta Ego Re Balance, “ma che può essere comunque limitante nella vita quotidiana, cioè se si presenta in media più di 15 giorni al mese.

Può dipendere da vari fattori che si racchiudono tutti nello stile di vita adottato e quindi giocano un ruolo primario la postura, intesa come atteggiamenti assunti e movimenti ripetuti da abitudine scorretta e lo stress fisico e mentale di cui possiamo essere più o meno coscienti.

In un momento stressante, come può essere un esercizio fisico intenso, ma anche un momento di calma apparente, dove invece la nostra mente viaggia a risolvere preoccupazioni, potete ritrovarvi a serrare i denti, attivando muscoli masticatori, elevatori della mandibola, come il massetere, gli pteroidei e il temporale.

A volte il serramento occlusale si verifica di notte, il così detto bruxismo. La tensione di questi muscoli porta il dolore nella regione temporale e mandibolare, che sottolineo ancora sono collegati a muscoli  di collo e spalle.

Cosa fare per affrontare il mal di testa e risolverlo?

 

Sicuramente una persona stressata, con rigidità cervicali e tensioni muscolari non avrà un sonno continuo e un riposo inadeguato è un’altra causa di malessere psicofisico, bassa energia. Bassa energia, che peggiora la situazione rendendola facilmente cronica.

Quindi il primo consiglio che vi do è quello di prendere tempo da dedicare a se stessi, a qualcosa che vi piaccia, che vi faccia star bene e produca endorfine, l’ormone della felicità.  Tempo per dedicarsi principalmente all’attività fisica, che è un ottimo produttore di endorfine, una ricarica di energia positiva.

“Tra le innumerevoli attività e programmi di esercizio fisico che proponiamo, possiamo indirizzare al percorso migliore per ognuno di voi”, sottolinea coach Sara.

Come team Re-Balance, siamo a disposizione per formulare un programma personalizzato e intanto vi salutiamo con 5 semplici azioni da fare per contribuire a moderare da subito le brutte sensazioni del mal di testa:

  1. Auto massaggio dello scalpo, magari sotto la doccia!
  2. Auto massaggio del viso , ogni mattina, mentre metti la crema!
  3. Quando guardi lo smartphone portalo all’altezza degli occhi, non chinare il capo
  4. Scegli un’azione quotidiana semplice e sicura…svolgila con l’altra mano!
  5. Preferisci lo zaino o la tracolla alla borsa!

Spero che tu abbia letto con piacere. Se è così non ti dimenticare di lasciare un tuo like sulla nostra pagina e mi raccomando, per il tuo benessere e per i tuoi cari….segui uno stile di vita corretto e i nostri consigli!

HAI GIA’ PRENOTATO LA TUA VALUTAZIONE POSTURALE GRATUITA?

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche

L’esperienza Immobiliare di Marco Catelli

Tempo di lettura stimato: 4 minuti Hai immobili da vendere? Da affittare? L’esperienza immobiliare a cubo di Marco Catelli è la migliore soluzione per te! Lo studio di Marco Catelli si

RICHIEDI IL TUO WELLNESS FREE PASS!

VIVI EGO!

Prova gratuitamente il nostro centro!

 

Prenota
la tua valutazione posturale GRATUITA!

× Contattaci su whatsapp!