Una SPA per te: godine tutti i benefici

Bagno turco, Spa, Idromassaggio
Spesso vista erroneamente più solo come una pausa relax, la Spa è un vero e proprio toccasana per la salute, un amplificatore defli effetti dell’allenamento e una alleata per abbassare i livelli di cortisolo: l’ormone che produciamo sotto effetto dello stress.
Ideale per:
- Gestione dello stress: allevia la stanchezza fisica e mentale, ripristina l’equilibrio dell’organismo e fornisce gli strumenti adatti per raggiungere un rilassamento profondo;
- Salute e benessere: migliora lo stato di salute, aiuta a controllare il peso e correggere eventuali inestetismi;
- Coccole e piacere: rituali e percorsi sensoriali ed emozionali rilassano l’organismo e inducono sensazioni benefiche sul piano fisico e mentale;
- Pace della mente e drenaggio del corpo: un’ottima soluzione per depurare l’organismo, drenarlo dalle tossine e ristabilire un buon contatto con il proprio equilibrio interiore;
- Fitness e “remise en forme”: contribuisce al tuo recupero della forma fisica, al miglioramento della postura e all’ottimizzazione dello stile di vita.
E se la sauna ti risulta troppo calda? Ti consigliamo il bagno turco!
La Sauna finlandese è fondamentale per depurare il corpo ed eliminare le scorie tramite il sudore, garantendo anche la possibilità di purificare la pelle e di rafforzare le difese immunitarie potendo attutire eventuali rischi dell’influenza. La sauna, inoltre, sollecita il metabolismo e certamente rappresenta un grandissimo beneficio per l’ equilibrio psicofisico.
Per poter godere al meglio dei benefici della sauna sarà sempre bene fare una bella doccia calda e – se è possibile – fare anche un pediluvio (sempre caldo) in modo da entrare in sauna con il corpo già “ambientato” al caldo. Ovviamente, dovrete entrare con un asciugamano o qualsiasi altra cosa che non vi crei contatto con il legno delle panche. Mentre si è nella sauna si potrà trovare sollievo sorseggiando una bevanda tiepida, sia prima che dopo i i 15 minuti di relax (non di più perché potrebbe essere controindicato).
Se per qualcuno la sauna risulta decisamente troppo, una valida alternativa è rappresentata dal Bagno Turco dove praticamente si effettua un processo simile. Per prima cosa, la temperatura normalmente non supera i 50° e non scende sotto i 40°, mentre nella classica sauna finlandese partiamo da minimo 80°. Inoltre, la differenza tra i due ambienti consiste nel fatto che la sauna finlandese è di legno, mentre il bagno turco è costruito in marmo, con un tasso di umidità che è del 15%,, mentre nella sauna si varia tra il 90 e il 100%. Gli effetti rilassanti però sono sempre garantiti, grazie ai vapori che aiuteranno a purificare la pelle e che all’ occorrenza possono essere esaltati con degli aromi, il tutto armonizzato da un ambiente sempre tranquillo e silenzioso.
L’ideale è associarli entrambi, in un percorso che preveda anche l’idromassaggio e una doccia svedese (fredda). Il percorso “salus per acquam” che trovi nella tua Ego Spa ti regalerà sensazioni bellissime….non ti resta che programmare quanto prima un ingresso e sentire le
PRENOTA LA TUA EGO SPA EXPERIENCE
Articoli correlati
Potrebbe interessarti anche

Quando le donne si uniscono: la “run” di Lucca tutta al femminile
Tempo di lettura stimato: 2 minuti Uno di quei momenti belli, in cui il pensiero fluisce libero e nascono le idee. Uno di quei momenti in cui le “donne si

L’esperienza Immobiliare di Marco Catelli
Tempo di lettura stimato: 4 minuti Hai immobili da vendere? Da affittare? L’esperienza immobiliare a cubo di Marco Catelli è la migliore soluzione per te! Lo studio di Marco Catelli si